Da Windows 8 in poi Microsoft ha cambiato varie volte l’impostazione del menu avvio (quello che si ottiene schiacciando il bottone bandierina in basso a sinistra nella Task bar di Windows a partire dalla versione Windows ’95) con scarsi risultati. infatti non è possibile visualizzare tutti i programmi installati in un solo colpo d’occhio. Per risolvere questo basta installare Classic Shell che una volta configurato offre nuovamente il compianto ottimo menù Classico scomparso con Windows 7. Unica nota dolente di questo software pare il suo sviluppo, che è stato interrotto, quindi è difficile presagire se rimarrà compatibile con le future edizioni di Windows.
Una volta installato il software Classic Shell il menu Start di Windows 10 rimane comunque attivo e può essere richiamato con il tasto “bandierina” sulla tastiera del computer; quindi si possono continuare ad usare entrambi. Se si sceglie un “Account Locale”, cioè non legato ad un indirizzo e password Microsoft (es. xxxxx@live.it, @hotmail.com, @hotmail.it ecc..) il computer sarà un pò più veloce soprattutto in avvio, perchè non deve anche collegarsi ai vari servizi di sincronizzazione delle app Microsoft o comunque installate dal Microsoft Store. Qui la creazione di un account Microsoft risulta indispensabile.

Con Windows 10 l’account Microsoft ha preso sempre più importanza perchè così Windows salva nel cloud i punteggi dei giochetti scaricati dal proprio Store, le preferenze delle varie app (Impostazioni e preferiti del browser Edge, la funzione “Trova il mio dispositivo”, le location favorite della app Meteo e così via.. parrebbe una buona cosa insomma però c’e’ una controparte. All’avvio del computer Windows dovrà, prima di caricare il Desktop, accedere al detto Account Microsoft per sincronizzare tutti questi dati e questo richiede svariati secondi e rendono il computer visibilmente meno prestante, soprattutto all’avvio del sistema operativo. Inoltre, salvo accedere a impostazioni semi-nascoste (Start>Esegui> digitare “netplwiz” >INVIO) sarà necessario inserire la password dell’account MS ad ogni avvio. Per molti utenti che non condividono il computer con altri questo è un passaggio noioso.

“netplwiz” per gestire l’accesso a Windows con o senza password
