Qui si dividono nettamente le esperienze di laboratorio dai discorsi da Bar. Ho sentito molte volte qualcuno menzionare di cambiare la pasta termica dopo alcuni anni. Questa non si sposta, tuttalpiù si può seccare e sgretolare l’eccesso che “cola” dai lati della CPU sulla scheda madre.

La pasta termoconduttiva che si mette tra CPU e Cooler come strato, idealmente spesso 0.02mm ovvero 20 micron (un quinto di un decimo di millimetro) che servono a massimizzare l’area di contatto tra la CPU e il sistema di raffreddamento. Se ne applica l’equivalente di un pisello e poi la si distribuisce con una carta di credito, rimuovendo preventivamente l’eccesso.

Senza pasta infatti si formerebbe uno spazio di aria tra i due metalli che invece viene colmato dalla pasta di argento migliorando la trasmissionee lo smaltimento del calore. Può essere a base di argento nel caso migliore (colore metallico e più costoso) mentre le versioni più a buon mercato sfruttano il silicone (bianco).

Tuttavia una volta applicata correttamente, se di qualità durerà almeno 5/10 anni perchè il metallo non tende a seccarsi o modificare la propria struttura, inoltre pressato tra due superfici la pasta ha davvero poca possibilità di muoversi o modificarsi.

Se si smonta un Tablet PC con raffreddamento a Heat Pipe è comunque necessario ripulire con alcool Isopropilico e sostituire la pasta termoconduttiva.


Tra una pasta costosa e una economy c’e’ una differenza; quantificabile tra 1° e 5° gradi Celsius; ma tanto vale usare la pasta argentea di qualità perchè la differenza di prezzo non è alta. Sotto c’e’ un filmato di PCGames dove la rivista testava l’efficacia di Dentifricio, Miele e Ketchup come pasta termica ottenendo ottimi risultati paragonabili alla pasta di argento.
