Il 10 novembre 2022, Apple ha presentato il nuovo MacBook Pro da 13 pollici con chip M2. Questo modello rappresenta un aggiornamento significativo rispetto al precedente MacBook Pro da 13 pollici, che era equipaggiato con il chip M1.

Il chip M2 è una versione migliorata del chip M1, con un’architettura più avanzata e prestazioni più elevate. Il M2 offre prestazioni CPU fino al 18% più veloci, prestazioni GPU fino al 35% più veloci e prestazioni per l’apprendimento automatico fino al 40% più veloci rispetto al M1.

Le interfaccie del MacBook Pro hanno il connettore di alimentazione MagSafe )magnetico), una HDMI, uno slot per SDCard e ben 3x Thunderbolt 4 (chiamata da Intel USB-C) ma nemmeno una porta USB-A (quella delle diffusissime chiavette di memoria). Bisogna prevedere quindi una qualche forma di adattatore ovviamente opzionale.

Certamente Apple ha in catalogo anche modelli con CPU M2 PRO e M2 MAX con 19 e 38 core GPU invece dello standard M2 che ha 10 core GPU.

Il feeling tuttavia è di un prodotto meno di valore, non si riesce a spegare ma si apprezza subito avendo in mano il notebook e paragonandolo a memoria ad altri MacBook Pro. Se invece si ha sfortuna (oppure si inserisce una penna chiudendo il display) può succedere quanto successo sopra al MacBook Air Gold.
Il MacBook Pro M2 presenta anche alcuni altri miglioramenti rispetto al precedente modello, tra cui:
- Un nuovo display Liquid Retina XDR da 13,6″ con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz
- Una fotocamera FaceTime HD da 1080p
- Un MagSafe 3 per la ricarica rapida
- Un nuovo design con bordi più sottili
Le prestazioni
Le prestazioni del MacBook Pro M2 sono impressionanti. Il chip M2 offre un notevole aumento di prestazioni rispetto al M1, rendendo il MacBook Pro M2 un’ottima scelta per una varietà di attività, tra cui:
- Lavoro creativo, come l’editing video e fotografico
- Giochi
- Applicativi di apprendimento automatico
Il display
Il display Liquid Retina XDR da 13,6 pollici del MacBook Pro M2 è un’altra caratteristica degna di nota. Questo display offre una risoluzione di 3024 x 1964 pixel, una luminosità di picco di 1.600 nits e una copertura del 100% della gamma cromatica DCI-P3. Il display è anche dotato di una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, che offre un movimento più fluido e una maggiore reattività.
La fotocamera
La fotocamera FaceTime HD da 1080p del MacBook Pro M2 è un altro miglioramento rispetto al precedente modello. Questa fotocamera offre una qualità dell’immagine migliore, rendendola ideale per le videochiamate e le riunioni online.
MagSafe
Il MagSafe è un’altra caratteristica che è stata riportata al MacBook Pro M2. Il MagSafe permette di ricaricare il MacBook Pro in modo rapido e sicuro.
Il design
Il design del MacBook Pro M2 è più simile a quello del MacBook Pro da 14 e 16 pollici. Questo design presenta bordi più sottili e un profilo più sottile.
Conclusione
Il MacBook Pro M2 è un aggiornamento significativo rispetto al precedente modello. Il chip M2 offre prestazioni più elevate, il display Liquid Retina XDR è più nitido e la fotocamera FaceTime HD è migliore. Il MagSafe e il nuovo design completano questo aggiornamento. Il MacBook Pro M2 è un’ottima scelta per chi cerca un laptop potente e versatile. È adatto per una varietà di attività, dal lavoro creativo ai giochi.
Per chi cerca una macchina più potente meglio scegliere un costoso MacBook M2 Pro con display 16″ e risoluzione 5K. Praticamente il massimo per lavorare con contenuti multimediali anche in viaggio.

MacBooks non ne vendiamo perchè costerebbero più che da Apple.com ma siamo sempre ben disposti a dare consulenza quanto a risolvere piccoli e grandi problemi di computer, hardware e software in genere.
