I PC completamente silenziosi sono computer che emettono un livello di rumore estremamente basso o addirittura inudibile. Questo è possibile grazie all’utilizzo di componenti hardware e software specifici, che riducono al minimo la generazione di calore e i relativi rumori.

Al Barebone Galileo, a cui vanno aggiunte Motherboard, CPU, SSD e memorie RAM non manca poi nulla e si può optare per qulsiasi sistema operativo. Installando la distribuzione Linux ProxMox da li è possibile creare le varie macchine virtuali che Proxmox eseguirà contemporaneamente.

La comodità di PRoxmox è proprio quella di eseguire vari sistemi operativi diversi tra loro o con vari compiti per rendere disponibili attraverso rete locale o internet, i desktop remoti ognuno con il proprio indirizzo IP e web. A seconda del numero di VM’s servirà una CPU con più o meno core.

Se si installano una CPU multicore come ad esempio un Intel Core i5 di almeno 11esima generazione, affiancato da 2 moduli di ram da 32Gb per un totale di 64GB si ottiene un solido server idealmente da sfruttare con Proxmox (open-source) oppure con la soluzione VMWare che ultimamente non va più tanto di moda.

La Motherboard da montare sul Barebon FanLess, quindi senza ventole ma con enorme superficie lamellare che raffredderà la CPU senza utilizzo di ventola apunto. Nella configurazione con i5 11th. o 12th. Gen, 32Gb, 2TB SSD si spenderanno circa 1200 euro, tralasciando per espansione futura i due slot aggiuntivi per SSD o HDD nell’economico formato da 2,5″.
Da anni ho un server (Pentium 4 Core con 32Gb DDR4) con Linux Proxmox che gestice un’istanza Raspbian con Pi-Hole (Linux) + Homeassistant 11 (linux) + Windows 10 con MeshCommander per l’assistenza remota senza mai scaldarsi o affaticarsi troppo; anche questo sistema è fanless e completamente silenzioso e se ce la fa lui immaginate cosa può fare un sistema i5 o i7… tutto a parte i giochi.

Sfruttando l’Intelligenza artificiale che adesso va tanto di moda proppongo qui sotto un approfondimento generato da Google Bard (https://bard.google.com) ma poi ricontrollato e adattato da me.
I PC completamente silenziosi offrono numerosi vantaggi, tra cui:
- Un ambiente di lavoro più confortevole. I rumori di fondo provenienti dai PC possono essere fastidiosi, soprattutto se si lavora o si studia in un ambiente silenzioso. I PC completamente silenziosi permettono di concentrarsi meglio sulle proprie attività.
- Una maggiore durata dei componenti hardware. I componenti hardware sottoposti a temperature elevate si usurano più velocemente. I PC completamente silenziosi, grazie al loro design efficiente, aiutano a preservare la durata dei componenti hardware.
- Un impatto ambientale ridotto. I PC sono una fonte di rumore e di inquinamento. I PC completamente silenziosi contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale.
Come scegliere un PC completamente silenzioso
Quando si sceglie un PC completamente silenzioso, è importante considerare i seguenti fattori:
- Il processore. I processori più efficienti generano meno calore e quindi producono meno rumore.
- La scheda grafica. Anche le schede grafiche possono generare calore, soprattutto se si utilizzano giochi o applicazioni grafiche intensive.
- La ventola. La ventola è il componente hardware che produce più rumore nei PC. I PC completamente silenziosi utilizzano ventole di grandi dimensioni e a bassa velocità, che sono più efficienti e silenziose.
- Il design. Il design del PC può influire sul suo livello di rumore. I PC con un buon flusso d’aria generano meno calore e quindi producono meno rumore.
Conclusione (tutta mia no IA)
I PC completamente silenziosi sono una buona scelta per chi desidera un ambiente di lavoro più confortevole e una maggiore durata dei componenti hardware. Con un po’ di attenzione nella scelta dei componenti hardware e del design, è possibile trovare un PC completamente silenzioso che soddisfi le proprie esigenze.
Realizziamo sistemi computer custom dalla metà degli anni ’90.
