Nessuno sa cosa avviene esattamente nelle Smart-TV: tutti i TV comunicano, giocoforza, con i propri server per gestire i servizi più vari dalla semplice Guida TV a tutta la parte (nascosta all’utente) relativa alle informazioni pubblicitarie. I servizi sono utili all’utente perchè proporranno sempre l’italiano come lingua oppure l’EU come zona di origine delle richieste web e forniranno i palinsesti giusti per regione. Tuttavia ci sono differenze tra cosa e come comunicano le varie marche.

Come si capisce dalla Tabella qui sopra, non tutti gli Smart-TV sono uguali; ognuno segue la propria strategia di marketing; favorendo l’uno o l’altro provider di servizi; Google è ovviamente omnipresente. I TV venduti da Metz e gli stick Roku sono i più “puliti” mentre si può notare che i TV LG neanche criptano le richieste; quindi trasmettono quasi tutto in chiaro. Sony vince a man bassa con numero di server contattati e Megabyte di dati scambiati.
CURIOSITA’ SULLE SMART-TV
- Origini delle Smart TV: Le prime Smart TV sono state introdotte all’inizio degli anni 2000. Il termine “Smart TV” è stato coniato da Samsung nel 2010.
- Sistemi operativi: Le Smart TV utilizzano sistemi operativi personalizzati o basati su piattaforme popolari come Android TV, webOS (di LG), Tizen (di Samsung) e Roku OS.
- In tutto il mondo, ci sono oltre 1,5 miliardi di smart TV in uso
- Il mercato globale della pubblicità su smart TV è previsto di raggiungere i 50 miliardi di dollari entro il 2025.
- Applicazioni: Le Smart TV offrono una vasta gamma di applicazioni, simili a quelle dei dispositivi mobili. Puoi guardare Netflix, YouTube, giocare a videogiochi e molto altro direttamente sulla tua TV.
- Controlli vocali e gestuali: Molte Smart TV consentono di controllare il dispositivo utilizzando comandi vocali e gesti, rendendo l’esperienza televisiva più interattiva.
- Connettività Internet: Le Smart TV si connettono a Internet attraverso Wi-Fi o cavi Ethernet, consentendo di accedere a contenuti in streaming e servizi online.
- Negli Stati Uniti, il 90% delle smart TV viene utilizzato per guardare contenuti video.
- Mirroring dello schermo: Puoi duplicare lo schermo del tuo dispositivo mobile o computer sulla Smart TV per visualizzare contenuti in streaming o presentazioni su uno schermo più grande.
- Aggiornamenti software: Le Smart TV richiedono aggiornamenti software periodici per migliorare le prestazioni e la sicurezza, proprio come i computer e gli smartphone.
- Il 60% degli utenti di smart TV guardano annunci pubblicitari su questi dispositivi.
- Contenuti 4K e 8K: Molte Smart TV supportano la risoluzione 4K e alcune addirittura 8K, offrendo immagini di alta qualità per una migliore esperienza di visione.
- Telecomandi smart: I telecomandi delle Smart TV spesso includono tastiere, touchpad e microfoni per semplificare la navigazione e il controllo vocale.
- Privacy e sicurezza: L’uso di Smart TV può comportare preoccupazioni sulla privacy, poiché alcune TV possono raccogliere dati sull’utilizzo. È importante controllare le impostazioni sulla privacy e la sicurezza.
- I tipi di annunci pubblicitari più comuni sulle smart TV sono gli annunci video, gli annunci display e gli annunci di ricerca.
- TV interattive: Le Smart TV consentono l’interazione con contenuti televisivi tramite sondaggi in tempo reale, contenuti aggiuntivi e applicazioni correlate durante la visione di programmi.
- Gli annunci video sono il tipo di pubblicità più efficace sulle smart TV.
- Contenuti locali: Le Smart TV spesso offrono contenuti locali e regionali, consentendo agli utenti di accedere a programmi e servizi specifici per la loro area geografica.
- Sistemi di raccomandazione: Molte Smart TV utilizzano algoritmi di raccomandazione per suggerire programmi e contenuti in base alle preferenze dell’utente e alla loro storia di visualizzazione.
