Meccanica quantistica e teoria della relatività in poche parole
Personalmente credo che un concetto lo hai capito solo se riesci a spiegarlo in modo semplice a qualcuno; quindi ci provo.
Quella che in fisica e matematica si chiama “teoria” è una realtà già verificata dagli esperimenti. Secondo Einstein e la sua teoria della relatività il tempo non passa alla stessa velocità in punti differenti dello spazio che sono influenzati dalle masse circostanti. Per esempio è stato dimostrato che un gemello sulla Luna invecchia meno del gemello rimasto sulla terra, anche nonostante gli strumenti a disposizione il divario tra le due misurazioni è minimo. La natura di questo fenomeno è legata al fatto che quella della luce è la massima velocità a cui è possibile trasmettere un’informazione e questo vale per tutte le comunicazioni dai segnali di fumo in poi.
La meccanica quantistica però ha dimostrato il concetto di “entanglement”; da una macchina escono coppie di particelle che hanno proprietà speculari e opposte al momento della produzione e che successivamente si influenzano a vicenda a qualsiasi distanza esse si trovino, viola la suddetta velocità massima della luce di 299.792.458 Metri/secondo in quanto l’informazione del cambiamento è istantanea.


Dei computer quantistici ci viene mostrata di frequente la parte del raffreddamento. Gli effetti quantistici avvengono solo a temperature prossime allo 0 assoluto che vanno mantenute con una rete di tubi di rame e Azoto liquido; una complessità pazzesca che aumenta per ogni Qbit (i bit quantistici) aggiunto alla macchina.
Ancora non sono in grado di vendere e quindi dare assistenza sui Computer Quantici ma ho tutte le risposte per quelli basati sul silicone e le sue applicazioni. Da me trovi assistenza rapida e decisa per qualsiasi domanda su Hardware e Software dei sistemi Microsoft, Apple e Linux.
