Visto che va di moda e forse non è già ovvio citerò che: NON sono un consulente finanziario quindi NON ho titolo per dare consigli su investimenti e su cosa fare del Vostro denaro, questo articolo esprime solamente opinioni e riflessioni personali.

Gli NFT (Non Fungible Tokens) al contrario di altre criptovalute rappresentano gettoni non fungibili non sono quindi reciprocamente intercambiabili restando tuttavia commerciabili. Attraverso un processo detto “minting” (conio) si rendono unici sia file grafici che di animazione. Si crea proprietà digitale unita a scarsità digitale, verificabile e interoperabile su varie piattaforme. Molti analisti definiscono il mercato attuale una “bolla” che scoppierà e darà quindi nuovo impulso alle criptovalute classiche su cui verranno riversati gli investimenti “distratti” dagli NFT, ovviamente ci sono anche esperti che giurano il contrario, come sempre.
Osservando la crescita delle vendite su OpenSea, la piu grande piattaforma per lo scambio di NFT, si nota subito la curva di crescita esponenziale. IL mercato NFT, raggiungendo i 27 miliardi di Dollari infatti costituisce il 10% del mercato mondiale dell’arte. Siamo come nei primi periodi di internet quando molti credevano sarebbe stata una moda e non si sarebbe espanso sempre di più. Certo allora si sbagliavano ma vale oggi per gli NFT ?

Oppure in forma testuale le vendite effettuate su OpenSea nei soli primi 8 mesi del 2021
→ Gennaio: $8 millioni
→ Marzo: $148 millioni
→ Luglio: $284 millioni
→ Agosto: $1.9 miliardi
La capitalizzazione di mercato degli NFT raggiunge ad Agosto 2021 i 27.9 miliardi di dollari USA, costituendo il 10% del mercato globale dell’arte, fa pensare che una crescita così rapida possa portare allo scoppio di una bolla finanziaria, come è già successo in Olanda nel 1600, al tempo della bolla dei tulipani. Ecco alcune ragioni del successo degli NFT.
- Il successo dilagante dei giochi Play-to-Earn
Vengono chiamati Play-to-earn (gioca per guadagnare) oppure NFT blockchain games e combinano il videogioco tradizionale con un database su blockchain. Come promette il nome si possono fare soldi giocando perchè al contrario dei giochi tradizionali, dove si compra il diritto di utilizzare il personaggio all’interno del gioco, negli NFT invece è l’utente il proprietario del personaggio e può farlo fruttare anche al di fuori del gioco stesso oppure rivenderlo a un prezzo più alto. In alcuni giochi come Axie Infinity il giocatore può arrivare a guadagnare 1500 punti al giorno che equivalgono a 460$ circa. - Onda di investimentii sui guadagni di ETH
Da inizio 2021, gli Ethereum, la criptovaluta di riferimento per gli NFT, hanno continuato a crescere di valore sostenendo così gli investimenti in Non Fungible Tokens dai profitti sugli ETH (oltre +30% in Agosto 2021). Però data la volatilità delle criptovalute non ci sono garanzie sul valore a medio e lungo termine degli NFT e degli smart contracts che girano sulla sua Blockchain. - Gli NFT vengono percepiti come un asset di investimento stabile
L’iniziale successo degli NFT è stato dato da personaggi influenti alla ricerca di nodi sempre nuovi per investire i propri soldi in sicurezza. - Il naturale desiderio di unicità Il concetto chiave alla base degli NFT è sicuramente la novità del tipo di possedimento. Un quadro NON di valore se digitalizzato e firmato con tecnologia NFT sarà disponibile per il download da chiunque voglia, ma l’unicità conferita dal Token NFT è il concetto stesso di proprietà dell’opera: qualcosa che tutto il mondo ha ma la cui proprietà è solo tua. La Blockchain garantisce che due opere non possano avere lo stesso NFT e quindi protegge l’opera da furti, manomissioni e garantendone l’unicità da alla stessa valore secondo il principio di scarsità.
- Biglietti da Visita Un’altra opportunità che offrono gli NFT è quello dei biglietti da visita. Molti operatori finanziari e non hanno scelto di utilizzare il proprio Avatar coniato in NFT come immagine utente per gli account Twitter, Instagram e TikTok.
UNA GALLERIA DELLE OPERE PIU FAMOSE E COSTOSE VENDUTE FINORA
L’artista Cory Vam Lew in collaborazione con Mike Tyson
Gli NFT di questa collezione mostrano con colori neon i più significativi momenti della carriera di Iron Mike come knockouts, vittorie storiche e naturalmente la mutilzione dell’orecchio di Holyfield. “Mike Tyson NFT Collection” quindi consiste in un set di 11 NFT in vendita formato asta su https://opensea.io/ Inoltre i compratori vincono un pomeriggio alla Weed-Farm di Tyson a Los Angeles, dove potranno fumare erba con l’ex campione dei pesi massimi.
CryptoPunk 7610 comprato da VISA per 150,000$
Il boss di VISA international, Cuy Sheffield ha affermato che “CryptoPunks” vale come pioniere della tenologia NFT applicata e l’investimento aumenterà il suo valore nel tempo. Alcuni giorni dopo questa affermazione Larva Labs ha venduto altri 60 “CryptoPunks” a 200.000$ l’uno, nel giro di poche ore.
ETHERROCK venduto per 611.710 dollari a Justin Sun crypto mogul e fondatore di TRON
Creato nel 2017, poco dopo CyberPunks, la serie “EtherRocks” è una delle prime collezionabili; solo 100 “rocce” sono disponibili. Il sito https://etherrock.com/ che ha venduto questi NFT afferma che pur non avendo scopo pratico se non l’acquisto e la rivendita; le “EtherRocks” infondono un forte senso di orgoglio e possesso.
La copertina di Agosto/Settembre di FORTUNE venduta per $1.3 millioni
IL numero di Agosto/Settembre è intitolato “Crypto vs. Wall Street” ed è stata creata da pplpleasr e contenente il messaggio “Le criptovalute sono qui poco importa che Wall Street sia pronta oppure no”.
Lionel Messi con BOSSILOGIC DESIGN NFTs COLLECTION
La collezione racchiude molti dei più bei momenti della vita di Messi. Il giocatore migliore del mondo è raffigurato come Re, supereroe e come Titano Greco intitolati: “The King Piece”, “Man from the Future” e “Worth the Weight”. IL titolo del quarto NFT, che deve ancora uscire, non è stato ancora rivelato.
Considerazione finale: non è facile capire davvero i meccanismi umani e digitali alla base del successo di questi nuovi asset. Sicuramente l’entusiasmo sportivo o vero altre personalità porta le persone a credere e investire in progetti che per i fondatori non saranno poi così unici. Solo il tempo potrà dire se gli NFT prenderanno davvero piede nel mercato di massa, sicuramente però mia mamma sarebbe stata contenta se da ragazzo avessi avuto collezioni virtuali al posto di centinaia di oggetti sparsi per casa.
