Con i nuovi HighPoint SSD7500 Series NVMe RAID sono appunto dei controller RAID PCIe 4.0 di tipo 16x che ospitano fino a 8 SSD in formato M.2 per un totale di fino a 64 Terabyte forniti alla inedita velocità di 28 GB/secondo. Vengono gestiti dal’interfaccia Web RAID Management Interface (WebGUI), raggiungibile appunto da browser per creare gli Array, il ripristino dei dati e per le rimanenti impostazioni. Intorno ai 600€ la versione a 4 SSD e 1000€ la versione da 8 SSD.

C’e’ sempre meno hardware dentro gli iMac. IL sito https://www.ifixit.com ha smontato il nuovissimo iMac con processore Apple M1 e ovviamente vende tutti i tool per semplificare l’apertura del pannello (incollato).
Apple ha anche aggiornato la linea MacMini che adesso monta la nuova CPU Apple M1 a 8 Core.

Intel ha presentato finalmente le memorie Octane per PC e Server che entrano nei Socket DDR4 ma lavorano in maniera completamente differente in quanto la memoria non è volatile cioè non ha bisogno di corrente per mantenere i dati e serve una Motherboard compatibile.

Sempre Intel ha presentato anche la nuova CPU a 10nm Xeon Gen. 3 Ice Lake da 40/80 Core (80 con Hyper Threading) con Socket LGA4189 e memoria Cache L2 da 50Mb L3 da 60Mb. AMD invece presenta i nuovi Epyc Zen 3 con processo produttivo a 7nm. Siamo sempre più vicini alla fine della legge di Moore perchè sotto i 5 nanometri gli elettroni “saltano lane” e causano errori quantistici all’interno della CPU.


Si riaccende la speranza per i Gamer di tutto il mondo di poter presto comprare le agognate schede video. Bitmain che produce dispositivi ASIC altamente specializzati per convertire corrente in Bitcoin, sta per lanciare l’Antminer E9 (1x E9 = 32x RTX3080) che fornendo molta più potenza di calcolo con meno corrente manderebbe in pensione le schede video. Auspicabilmente si troveranno in vendita usate nel corso di quest’anno o del prossimo.
All’ultimo evento Apple lo “Spring Loaded” che si è tenuto a fine aprile hanno presentato il nuovo iPad Pro con CPU M1, la stessa con cui sono equipaggiati i Macbook e anche i nuovi iMac. Apple garantisce che in la velocità CPU è aumentata del 50% e quella della GPU del 40% rispetto alla generazione di iPad precedente; un salto quantico. Tra le altre novità dell’ultimo iPad troviamo la porta Thunderbolt USB 4 (max. 40GBit/s), le unità con SIM avranno il 5G. Il nuovo display XDR 12,9″ dell’iPad Pro ha luminosità massima di 1600 cd/m² contrastando 1.000.000.000:1 e il Display ha 10.000 micro-LED per il local dimming, che come sui TV, aumenta il contrasto dello schermo. i Prezzi partono da 900€ per 11″ e 1200€ per il 12,9″.

IL Bitcoin vale ora sotto i 30.000€ e ha trainato prima verso l’alto e poi di nuovo verso il basso moltissime criptovalute alternative minori. Significa che chiunque avesse in HODL (messi da parte) della cripto da almeno un anno si troverebbe moltiplicato per 10, almeno, il proprio capitale. Qua invece c’e’ un esempio di “Do It Yourself” di quanto può rendere il mining con scheda/e video GTX3060 / 3070 / 3080 / 3090.
Nel Darknet (accedendo via TOR Browser a internet) si trovano in vendita a 50€ FluBot dei trojan specializzati in cercare wallet crypto sui sistemi, intercettare l’immissione di indirizzi di versamento e sostituirli nel copia/incolla con indirizzi Bitcoin appartenenti al truffatore. Lo sviluppatore vuole poi una percentuale sulla cifra rubata del 10/25% come modello di business. FluBot inoltre alza di 1 l’importo versato aggiungendo danno al danno.

Per conservare le criptovalute molti si affidano a un Hot Wallet offerto in cloud da quasi tutti gli exchange come Binance e Coinbase, dove comunque bisogna conservare le valute con cui speculare. IL nuovo Ledger Nano X che supporta praticamente tutte le cripto è il massimo per tenere le criptovalute al sicuro scollegate dalla rete internet e magari in cassaforte.

Le app Android e IOS Delta oppure il sito CoinGecko.com sono ottimi per inserire quando e quale cripto si è acquistato per seguirne il valore nel tempo.
BLOG IN CONTINUO AGGIORNAMENTO FINO AL TECH BLOG DI GIUGNO
