TECH BLOG GENNAIO 2022

Per completezza qui sotto c’e la tabella delle CPU e CPU/GPU AMD Ryzen di terza generazione che sono e saranno presenti nei notebook con Chip AMD nei prossimi anni.

Ecco la tabella dei processori che ora popolano i notebook di fascia media e alta tra un annetto circa saranno parte della vasta maggioranza di Notebook in commercio. I chip si dividono in gruppi di Watt massimi consumati e quindi anche di prestazioni massime possibili e in tagli da 5 a 14 Cores ma la novità assoluta sta negli E-Cores. Stavolta a Intel, o meglio a TSMC di Taiwan a cui vengono fatti produrre questi chip, è riuscito di fondere dei Core “Performance” con altri “Efficient” facendo lavorare gli uni o gli altri a seconda della difficoltà dei task che il computer sta svolgendo così da far risparmiare batteria ai notebook.

Le CPU Intel Core-i della 12 esima serie

La USB-C YubiKey di Yubico funziona anche con l’adattatore a USB-A (le porte USB standard sui computer) e fa da chiave crittografica con cui si può gestire l’accesso a siti web convalidando la connessione semplicemente toccando il logo a “Y” sulla chiavetta stessa. Ha anche l’NFC che tuttavia non sono riuscito a usare sull’iPhone mentre su Android non ho avuto problemi.

YubiKey 5C NFC

Il progetto Neuralink di Elon Musk procede a gonfie vele, già funzionano gli elettrodi impiantati in una scimmia per farle controllare dei videogiochi. Inoltre è stato annunciato l’inizio di un trial su esseri umani; non è stato spiegato se in questo studio i sensori verrano impiantati.

Fanno girare la testa solo a pensarci i nuovi moduli di memoria Hynyx DDR-5 da 48GB e 96GB ma saranno prodotti inizialmente solo per i server che li supportano. Come sempre entro un anno saranno disponibili anche per Workstation e Computer.

Il modulo Hynix da 96GB di prossima commercializzazione

La tecnologia degli Hard Disk anche se messa duramente in crisi dalla crescente diffusione di SSD a buon mercato si rinnova continuamente con nuovi record. Seagate batte il proprio record di 9 usando 10 piattelli in un Hard Disk Sata 6G da 3,5″ e 20 Terabyte. Si chiama EXOS X20 sfreccia a 7200giri per minuto è riempito di gas elio per minimizzare l’attrito consumando solo da 1W a 8W. La velocità è di almeno 125MB/secondo intesa per scrittura dati sulle parti più interne dei piattelli; dove le prestazioni sono le peggiori in assoluto. Costo 599€ (per ora) e garanzia di 5 anni.

20 Terabyte servono a pochi profili di utente

Kali Linux è disponibile per Windows 10 e 11 direttamente nel Microsoft Store. Diventa quindi possibile eseguire gran parte degli strumenti di Penetration Testing e di security da Windows. Ho testato Aircrack-ng da Windows e scritto un articolo passo passo QUI per usare Kali Linux da riga di comando oppure virtualizzato con Microsoft Hyper-V per chi preferisce avere una GUI (interfaccia grafica) con cui lavorare.

Nuovo anno vecchi si fa per dire server con raffreddamento a liquido. A differenza dei sistemi Desktop e server a bassa densità questo sistema è studiato per raffreddare centinaia di rack e quindi migliaia di core Xeon W di 11. Generazione. IL liquido appositamente studiato entra da una parte ed esce dall’altra per riconnettersi al modulo successivo creando un lunghissimo ricircolo prima di passare dalla parte radiante che cura il raffreddamento in maniera centralizzata.

Da una parte entra dall’altra esce.

Patrick De Angelis

Tuttologo informatico dal 1995. Nato e cresciuto in Toscana vivo in Alto Adige da oltre 25 anni e mi sposto spesso tra le due regioni. Infornatico curioso di conoscere a fondo tutto e come tutto funziona.

Ci teniamo ad essere trasparenti in merito ai dati che noi e i nostri partner raccogliamo e sul loro utilizzo, in modo che tu possa avere un controllo ottimale sui tuoi dati personali. Per ulteriori informazioni, visita la nostra Informativa sulla privacy. Abbiamo aggiornato lo strumento per il consenso ai cookie per offrirti visibilità e controllo maggiori sull’archiviazione delle tue preferenze nel sito. Di recente, alcuni cookie di terze parti sono stati temporaneamente classificati come essenziali, il che significa che sono presenti alcuni cookie non effettivamente necessari per il funzionamento del sito. Stiamo lavorando per risolvere il problema, ma puoi comunque bloccare i cookie essenziali tramite gli strumenti del browser.