Fatta la legge, trovato l’inganno. Nonostante la tabella di compatibilità (vedi QUI) non permetta di installare Windows 11 sui processori più vecchi del 2017, c’e una soluzione basata sull’utilizzo di uno script. Ovviamente questa soluzione è indicata solo se si è disposti a “rischiare” di eseguire Windows 11 su un hardware incompatibile in quanto si potrebbero manifestare diversi problemi; ma è meglio restare ottimisti.
Innanzitutto bisogna scaricare il file ISO che contiene l’installazione di Windows 11 e lo strumento per la creazione della chiavetta USB da cui avviare il computer:
Per la creazione della pendrive USB, che verrà usata per installare Windows 11, servirà scaricare anche lo script “MediaCreationTool.bat” che include uno script denominato “Skip_TPM_Check_on_Dynamic_Update.cmd” che dice all’installer di ignorare i controlli di compatibilità hardware.
Consiglio di creare una cartella sul Desktop dove mettere i file per creare la chiavetta USB, poi di eseguire come amministratore il file Batch “MediaCreationTool.bat” del resto si occuperà lo script. Questa procedura è stata testata per funzionare anche su macchine virtuali Microsoft e VMWare.
Un altro metodo si basa su Rufus un tool indipendente per la creazione di media avviabili per installazione OS scaricabile da QUI. Stessa procedura per scaricare Windows 11 da Microsoft, poi esefuire Rufus scegliere il file ISO scaricato e selezionare la versione (no TPM/no Secure Boot/8GB- RAM) come da immagine sotto.

Ovviamente non posso assumermi responsabilità per gli esiti di queste procedure non supportate da Microsoft per installare Windows 11. Potrebbe quindi portare a problemi di prestazioni o altri bug durante l’utilizzo del sistema operativo. Inoltre, Microsoft potrebbe decidere di bloccare gli aggiornamenti di sicurezza ai dispositivi non compatibili anche in un secondo tempo, quindi l’installazione sarà probabilmente meno sicura.