Quale NAS (Network Attache Storage) fa per te ?

Chi ha una raccolta di foto e file vari a cui tiene non può esimersi dall’avere i dati in due posti diversi: questo si chiama backup di ridondanza, se poi i dati sono in triplice copia e si trovano in locazioni diverse allora si ha un backup davvero solido. Negli ultimi anni si sono diffusi sempre più spazi Cloud Dropbox e Google Drive che però offrono nella versione gratuita solamente 2 e 15 gigabyte rispettivamente. Inoltre potrebbero esserci preoccupazioni per la sicurezza dei dati dato che non si sa In quale server americano questi verranno archiviati. La soluzione per avere una quantità di dati sempre disponibili on-line è installazione di un NAS (Network Attached Storage). Quest’ultimo altro non è che un server a tutti gli effetti che però consuma pochi watt perché deve restare sempre acceso e collegato al router. Poi si possono installare varie app sia per condividere su i dispositivi mobili foto i video e gli altri file Office o PDF di cui potremmo avere bisogno anche da altri computer. Praticamente inserendo l’indirizzo del proprio NAS (es. paxserver.synology.me) si ha accesso a un desktop di tipo Linux che gira all’interno della finestra del browser. Da li è possibile installare moltissime app ognuna delle quali crea gli opportuni server per permettervi di accedere alle foto, ai video e ai propri File disponendo anche di visualizzatori e Player integrati che girano sempre all’interno del browser.

Un Synology DS118 a 1 bay

Sono disponibili i più svariati modelli di NAS (Network Attached Storage) sia di Synology che di QNAP che si rivolgono a vari tipi di utente, Io preferisco i primi perché i softwate vengono aggiornati più spesso e solitamente hanno prezzi leggermente più bassi. Ci sono modelli che contengono 1,2,4,5 o anche più hard disk a seconda del prezzo che uno vuole spendere e dell’ esigenza. Io posseggo 2 DS-118 a 1 solo bay Hard Disk che si trovano in due posti differenti ma si replicano tra di loro. Uno, che uso anche come server WordPress per realizzare le bozze delle pagine web, contiene un SDD da 480Gb che sono ampiamente sufficienti a contenere tutti i file con cui attualmente lavoro. Poi ha due porte USB 3.0 alle quali sono collegati altrettanti hard disk da 3 Terabyte. così ho il massimo della flessibilità perché posso rimuovere uno degli hard disk USB quando necessita di spostare in un instante una grossa mole di dati. Il secondo NAS che ho contiene un Hard Disk meccanico da 8 Terabyte dove 6Tb contengono roba non così importante da dover essere sincronizzata e quindi backuppata. La gestione delle condivisioni Synology è veramente ben fatta è abbastanza semplice da utilizzare e impostare l’affidabilità poi è praticamente totale.

Chi invece optasse per un solo NAS senza sincronizzazione con un altro si rivela utile fare un backup su un hard disk USB esterno di tanto in tanto. Questo compito è ovviamente automatizzabile con varie soluzioni di backup offerte all’interno dei menu Synology.

NAS a 5 bay per altrettanti HDD

Se il budget non è un problema è meglio orientarsi su versioni che hanno due o addirittura 5 bay per Hard Disk. Tuttavia se si vuole un backup davvero sicuro bisognerebbe comunque salvare periodicamente il contenuto del NAS anche su un hard disk esterno, perchè un danno hardware o un furto, anche se improbabile, è sempre possibile. Connettendo un Hard Disk all’USB 3.0, facendo la copia dei file e posizionandolo In un altro locale al termine del backup. I NAS più costosi sfruttano l’architettura x86 e possono far girare macchine virtuali (Windows da ’95 a 10, MacOS, Linux e altre) direttamente in finestra, cosa impossibile per i NAS basati su processori ARM (quelli degli smartphone e tablet). Inoltre sempre sui NAS di fascia superiore si possono eseguire i moduli Docker, cioè delle appliance software di rete che emulano hardware come router, server di posta ecc..

NAS Synology con porta HDMI e eSata

Su tutti i NAS si può aggiungere il software NVR (Network Video Recorder) per sfruttare il NAS anche come videoregistratore di videocamere di sicurezza connesse alla rete. Le prime due videocamere e la loro registrazione è compresa nel prezzo poi si può acquistare un’estensione che connette fino a 4, 8 o più videocamere. Alcuni modelli dispongono anche di porta HDMI che può essere utilizzata per collegare direttamente monitor o schermi televisivi al NAS; il massimo per una stazione di videocontrollo ma anche per chi vuole semplicemente guardare i film scaricati da internet sulla propria TV. Ovviamente i Synology hanno anche le app per scaricare sia file .torrent che eMule.

Se vuoi partire in quarta nella realizzazione di una rete casalinga per la condivisione internet che raggiunga tutte le stanze, di un Blog per la tua attività, per impostare un server NAS a partire da 300€ (sempre online ma che consuma solo 40€/anno di elettricità) per gestire foto, video e file di tutta la ditta o famiglia, chiedi a me una consulenza ed un eventuale preventivo. Saprò individuare esattamente l’hardware adatto alle Vs. esigenze senza spendere 50 €uro di meno (per pentirvene tra un anno o due) nè 50€uro di troppo, spesso per funzionalità inutili.

Lascia un commento

Ci teniamo ad essere trasparenti in merito ai dati che noi e i nostri partner raccogliamo e sul loro utilizzo, in modo che tu possa avere un controllo ottimale sui tuoi dati personali. Per ulteriori informazioni, visita la nostra Informativa sulla privacy. Abbiamo aggiornato lo strumento per il consenso ai cookie per offrirti visibilità e controllo maggiori sull’archiviazione delle tue preferenze nel sito. Di recente, alcuni cookie di terze parti sono stati temporaneamente classificati come essenziali, il che significa che sono presenti alcuni cookie non effettivamente necessari per il funzionamento del sito. Stiamo lavorando per risolvere il problema, ma puoi comunque bloccare i cookie essenziali tramite gli strumenti del browser.