Se per la maggior parte degli utenti i meccanismi di Windows Update sono un’enorme vantaggio ci sono alcuni casi in cui disattivare totalmente gli aggiornamenti farà risparmiare tempo prezioso. Comunque tengo a precisare che solo installando tutti gli update in accoppiata ad un Antivirus commerciale si ha la migliore protezione da Malware, Virus e Spyware possibile.
Se con Windows 10 era possibile procrastinare per 1 mese adesso si possono rimandare gli updates solamente di settimana in settimana; direttamente da Start > Impostazioni > Windows Update.

Se per un motivo o un altro intendiamo rinunciare agli update costanti, ad esempio se il computer non verrà collegato mai a internet, si può intervenire limitando il servizio corrispondente: bottone “bandierina” + “R” apre il dialogo dove inseriremo “services.msc” seguito da invio

Ci troviamo quindi nel pannello “Servizi” di Pannello di Controllo > Strumenti di Windows > Servizi – poi doppioclick su Windows Update e spostare il menu su “Disabilitato”. A ritroso si potrà sempre riattivare il servizio e quindi gli Update automatici.

In alternativa si possono bloccare gli Updates di Windows 11 intervenendo sulla Regedit. Ma al momento non c’e’ una stringa definitiva da modificare che vada bene per tutti i computer.

Un altro metodo consiste nell’impostare la propria connessione come “connessione a consumo” così Windows 10 o 11 non scaricheranno updates se non quelli di sicurezza essenziali che occupano pochi Megabyte di download.

Una volta attivata la spunta su “Connessione a Consumo” gli update saranno bloccati finchè non si cambia nuovamente l’impostazione.
