Da molti anni non si muoveva nulla nel campo delle comunicazioni radio amatoriali. Gli anni ’90 e 2000 hanno visto diffondersi i “baracchini” (funzionanti a 27MHz) per il mercato amatoriale e i VHF/UHF (47-230MHz e 470-872MHz rispettivamente) per quello professionale. Tutti questi sistemi però permettono di comunicare solo in locale.
Con l’invenzione del WAN Modem per Raspberry si è aperto un nuovo mondo per i possessori di apparecchi VHF/UHF perchè è possibile incanalare le conversazioni attraverso internet. Come server basta una schedina Raspberry 3 o 4 e le impostazioni si fanno tutte da brovser.
Quindi con una di queste schedine MMDVM Duplex è possibile ricetrasmettere attraverso internet per parlare con virtualmente chiunque nel mondo. La versione per Raspberry sfrutta il firmware Pi-Star per fare tutte le impostazioni. Per eseguire la configurazione bisogna mettere in conto qualche oretta ma poi si potrà sfruttare ad esempio la rete D-Star che usa un protocollo proprietario per collegare attraverso internet le varie stazioni radio nel mondo.

Se hai domande sulle tecnologie o sui nostri servizi sarò lieto di rispondere in tempi brevi, usa pure il form di contatto qua sotto oppure scrivici una email QUI