Dal momento in cui nella stessa stanza c’erano vari computer per essere umano si è reso necessario poter accedere ad essi dallo stesso posto di lavoro; cioè controllare tutti i desktop con un solo monitor, tastiera e mouse. Questi erano i primordi del multicomputing ma la vera virtualizzazione è qualcos’altro.

Fondamentali per la gestione delle virtualizzazioni, sono i software di accesso remoto. Con questi si può accedere attraverso internet ai vari desktop in remoto; premesso che vi sia installato il software Host o Server. Esistono varie soluzioni gratuite e non. Il più diffuso è il client Microsoft in quanto già incluso in Windows.

Altro software che siste già da oltre 40 anni è RealVNC che da qualche anno supporta anche le connessioni da Cloud. Rimane gratuito se nel proprio cloud di accesso remoto non metteremo più di 5 dispositivi ma bisogna registrarsi con la propria email. La gestione della registrazione, delle attivazioni dei client e l’installazione del server RealVNC è un pò macchinosa; ancora di più se si usa la 2FA per collegarsi con il massimo della sicurezza disponibile.

Ovviamente solo ai computer registrati con il programma RealVNC Server nel proprio Cloud saranno sempre accessibili da ovunque ci si trovi; premessa ovviamente una connesione a internet mediamente veloce.

Un altro metodo molto semplice da configurare e relativamente sicuro è il Google Remote Desktop, che uso con alcuni clienti per l’assistenza ordinaria e straordinaria da remoto. E’ legato all’account Google, lo stesso di Gmail e si può anche configurare usando la mia guida QUI

E se per caso ci si connettesse via desktop remoto al proprio desktop in remoto ? Per quanto assurdo possa sembrare è possibilissimo qua sotto è quello che si vedrebbe a monito una volta avviata la connessione con se stessi. E’ in tutto simile a quando ci troviamo in mezzo a due specchi messi uno di fronte all’altro; pare di vedere il riflesso all’infinito ma il numero di ripetizioni è limitato dall’effetto fotoelettrico mentre qui è solo un problema di schermo con risoluzione magari alta ma comunque finita.

Ripetendo l’esperimento ma utilizzando RealVNC per connettermi al mio stesso Desktop il risultato che si ottiene è molto più spettacolare

Un altro software molto utilizzato è Teamviewer che è gratuito se lo si utilizza in contesti non professionali, ad esempio per aiutare amici o familiari. Se da questa attività si trae guadagno o comunque se si utilizza Teamviewer in ufficio bisogna pagare una licenza; che non è economica. E’ comunque uno dei sistemi di accesso remoto più completi e personalizzabili.

Qui sotto un iMac dotato di 32GB di RAM esegue in finestra RealVNC che mostra un PC Windows 10 su cui gira in finestra un’installazione virtuale di macOS BigSur su VmWare.

Da noi trovi sempre la miglior consulenza possibile per fornire la macchina da lavoro oppure gaming di cui hai bisogno. Dopo che il cliente ci dice cosa si aspetta componiamo ogni volta un preventivo personalizzato; non troppo scarso e non troppo costoso. Preferiamo componenti di qualità e ben bilanciati ma su richiesta ci possiamo adeguare anche a preventivi con hardware di primo prezzo; competitivi con i modelli offerti dalla grande distribuzione.
