Montaggio PC GAMING – Blog in aggiornamento

Per fare un computer uno dei primi passi è assemblare il processore, la RAM e l’SSD M.2 sulla scheda madre, poi si monta la scheda nel case e si collegano tutti i cavi.

CPU Intel 12th. gen con moltiplicatore sbloccato può usare Overclock con la regolazione del motiplicatore da motherboard

La motherboard è molto delicata e il 90% degli incidenti pare avvenga proprio quando per incuria o disattenzione viene danneggiata la piedinatura dello zoccolo della CPU durante la fase del montaggio.

Zoccolo LGA1700 danneggiato

Una volta montati i moduli di RAM e CPU è essenziale mettere la pasta termica per appianare gli spazi micrometrici che rimarrebbero esposti all’aria tra il dissipatore di rame e la copertura di alluminio del processore. Il consiglio migliore che si può dare in questa operazione è quello di risparmiare con la pasta. Aprendo la siringa e punterellando la CPU come nell’immagine qua sotto e successivamente rimuovendo il primo eccesso con una carta di credito si ottiene la quantità necessaria senza che l’esagerazione coli sulla scheda madre, la pressione del cooler farà il resto.

Qua sotto la scheda madre pronta per essere montata nel case: CPU con pasta pronta per ricevere il dissipatore con la ventola, l’SSD e il relativo dissipatore, 2 moduli DDR-4 da 16GB. Dissipatore della CPU e cavetti verranno montati dopo.

La minima quantità necessaria di pasta sulla CPU è la quantità corretta

Poi si può procedere al montaggio del SSD M.2 e del relativo dissipatore da cui va rimosso l’adesivo di protezione prima del montaggio. Siccome la copertura di alluminio dissipa meglio il calore generato dall’intenso utilizzo dei chip di memoria questi non dovranno rallentarsi per far scendere la temperatura durante le fasi di utilizzo intenso del computer.

rimozione dell’adesivo di protezione dalla cooling pad

Le velocità degli SSD sono molto differenti in base ai chip e alla connessione utilizzata. Se connessi col cavo SATA gli SSD da 2,5″, cioè il formato da notebook, possono fornire al massimo 500 MB/secondo mentre un SSD M.2 connesso alla scheda madre con slot NvME può raggiungere i 6000 MB/secondo, un passo notevole dagli Hard DIsk magnetici che leggono e scrivono a massimo 140MB/s.

SSD M.2 Samsung da 2 terabyte

Bisogna comunque anche considerare che per un utilizzo Office e internet al computer non è richiesta una velocità altissima di memoria di massa in quanto non si apprezzerebbe comunque la differenza nella velocità di utilizzo dei software per la navigazione internet email eccetera. Se invece si vuole avere un sistema di montaggio video audio che lavori ai massimi livelli conviene sicuramente investire in un SSD il più veloce possibile perché consentirà di utilizzare velocemente le applicazioni di montaggio anche in presenza di un quantitativo di RAM più modesto.

PC Gaming con Raffreddamento a liquido a tripla ventola di Cooler Master con RGB controllato da software che sincronizza ogni LED del computer.

Kit Cooler Master RGB con Fan da 12cm. aggiuntiva sul retro

Qua sotto un altro esempio di PC Gaming da noi realizzato con un solo modulo RAM DDR4 da 16GB per garantire un facile aggiornamento futuro a 32GB semplicemente aggiungendo un modulo. Il sistema di raffreddamento a liquido invece garantisce un raffreddamento efficace e silenzioso ma, con le 4 Fan RGB aggiuntive oltre alle 2 della scheda video nVidia RTX 3060, probabilmente questa silenziosità un pò si perde.
Occorre ricordare che le moderne CPU i3,i5, i7 e i9 hanno solo 2 canali di memoria e nonostante alcune schede madri abbiano 4 slot solo 2 saranno effettivamente utilizzabili.

Per aggirare questo limite Intel ha previsto le CPU professionali della serie Xeon che poi utilizzano anche le memorie DDR a correzzione di errore ECC.

Motherboard ASUS Gaming con Socket LGA1200

Da oltre 25 anni mi occupo di installazioni di sistemi di lavoro e gioco di ogni tipo
Venite a trovarci in viale Druso a Bolzano
Venite a trovarci in viale Druso a Bolzano

Patrick De Angelis

Tuttologo informatico dal 1995. Nato e cresciuto in Toscana vivo in Alto Adige da oltre 25 anni e mi sposto spesso tra le due regioni. Infornatico curioso di conoscere a fondo tutto e come tutto funziona.

Ci teniamo ad essere trasparenti in merito ai dati che noi e i nostri partner raccogliamo e sul loro utilizzo, in modo che tu possa avere un controllo ottimale sui tuoi dati personali. Per ulteriori informazioni, visita la nostra Informativa sulla privacy. Abbiamo aggiornato lo strumento per il consenso ai cookie per offrirti visibilità e controllo maggiori sull’archiviazione delle tue preferenze nel sito. Di recente, alcuni cookie di terze parti sono stati temporaneamente classificati come essenziali, il che significa che sono presenti alcuni cookie non effettivamente necessari per il funzionamento del sito. Stiamo lavorando per risolvere il problema, ma puoi comunque bloccare i cookie essenziali tramite gli strumenti del browser.